La finalità del colloquio psicologico è la conoscenza del funzionamento psichico.
Questa tipologia di colloquio raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter fare una valutazione ed una eventuale diagnosi clinica.
Il CBA (Cognitive Behavioural Assessment – Scale Primarie) è costituito da una batteria di più test a vasto spettro, che permette di:
- condurre un assessment iniziale approfondito, su cui formulare strategie di approccio e di intervento psicologico;
- rilevare, in modo uniforme, aree disfunzionali di probabile interesse clinico;
- fornire misurazioni di alcuni costrutti psicologici di primaria importanza quali l’ansia di stato, la depressione, le paure, le ossessioni, le compulsioni, i disturbi psicofisiologici;
- valutare alcune variabili di tratto costituenti indici prognostici riferiti al rischio del soggetto di sviluppare disturbi e disadattamento;
- suggerire ipotesi riguardo alle relazioni funzionali che possono intercorrere tra problemi e disturbi attuali ed eventuali manifestazioni disadattive presenti nell’ambito familiare e socioprofessionale del soggetto.
(Fonte www.giuntios.it)